Accedi alla nostra piattaforma e-learning. Richiedi una versione DEMO gratuita.
06/07 Marzo 2019 - Este (PD)
26 Febbraio 2019 - Este (PD)
L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.).
Al via il credito d'imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale negli ambiti funzionali al processo di trasformazione tecnologica e digitale 4.0. Possono accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.
I servizi erogati dall'Ente sono finanziati dai versamenti mensili di aziende aderenti e lavoratori iscritti. I moduli di domanda contributo vanno presentati attraverso gli Sportelli Ebav. Prestare attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande di contributo.
Con la legge di bilancio 2018 è stata nuovamente prorogata al 01 gennaio 2019, la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi. Prorogato quindi di un altro anno il cosiddetto regime di “doppio binario” (tenuta registri cartacei + SISTRI – per le aziende soggette)
Manca poco al 1° gennaio 2019, quando la fatturazione elettronica B2B diventerà obbligatoria anche per tutte le categorie che ancora non avevano l’obbligo di introdurla. Questo significa che, da questa data, non sarà più possibile scambiarsi le fatture nelle modalità tradizionali o conservarle in modalità cartacea perché queste non avranno alcun valore.
Con l’Avviso pubblico Isi 2017 Inail mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e secondo le modalità di cui all’Avviso pubblico Isi 2017. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il Nuovo Regolamento Europeo ha introdotto una figura molto importante che nella versione italiana della norma viene definito Responsabile della Protezione dei dati. Il suo ruolo è fondamentale, seppur non obbligatorio per tutte le aziende.
Il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation) entrerà in vigore il 25 Maggio 2018 in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea. Il regolamento delinea un nuovo quadro normativo che dovrebbe portare maggiore uniformità e, soprattutto, dovrebbe essere più adatto alla rivoluzione portata dalle tecnologie digitali.
Agg. Circolare Agenzia Entrate n. 5/E del 16/03/2016. Sono destinatarie tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2014 e fino a quello in corso al 31/12/2020.
Le novità principali dell'ottava edizione dell’iniziativa, che porta a circa 1,8 miliardi l’importo complessivo dei contributi a fondo perduto stanziato dall’Istituto a partire dal 2010, sono l’inserimento del settore agricoltura nel bando unico annuale e l’apertura alla partecipazione degli enti del terzo settore per interventi di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile
Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico. In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative
Dal 12 Ottobre 2017 scatta l'obbligo per il Datore di Lavoro di comunicare all'INAIL, a fini statistici e informativi, gli infortuni subiti sul lavoro che determinano una prognosi superiore a un giorno oltre a quello dell’infortunio. La finalità solo statistica affianca, senza intaccare, l’obbligo a fini assicurativi di comunicare gli infortuni superiori a 3 giorni.
L'associazione Lavoro da Favola e GESIAV Consulting Srl si occupano di promuovere la salute, la sicurezza e il benessere lavorativo nelle organizzazioni che desiderano raggiungere sempre migliori obiettivi di produttività. Il corso vuole Dare Valore alla sicurezza ed è rivolto a Preposti e Lavoratori del settore Cave.
Nel primo biennio di attività il tasso medio nazionale può essere ridotto o aumentato, in misura fissa del 15%, in relazione alla situazione dell’azienda per quanto riguarda il rispetto delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.
Regione Veneto POR FESR 2014-2020. Contributo del 30% a fondo perduto per l'aumento dell'efficenza energetica e la riduzione dei consumi.
Approvato modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2017. Nuova proroga per l'entrata in vigore del SISTRI al 2018. Scadenza al 30 Aprile per il pagamento annuale dei diritti SISTRI. Scadenza al 2 Maggio per l'invio del MUD.
Approvata il 23 febbraio 2017, la legge del 27 febbraio 2017 n. 19 – relativa alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante “Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative” (cosiddetto decreto milleproroghe) - è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2017. E il testo è entrato in vigore il 1° marzo 2017.
Il provvedimento era molto atteso dalle imprese di autotrasporto perché consente di adeguarsi ai Regolamenti CE 561 del 15 marzo 2006 e UE 165/2014 del 04 febbraio 2014 sulla formazione degli autisti. Il decreto n. 215 del 12/12/2016 ha stabilito l’obbligo di legge di frequentare un corso di formazione per l’uso corretto del tachigrafo, sia digitale che analogico andando ad integrare il regolamento europeo UE 165/2014.
E’ stato pubblicato nel BUR n.129 del 30/12/2016 il Bando Regione Veneto a valere sul POR FESR 2014-2020 Azione 3.3.4 Sub C attraversoil quale si intende sostenere le PMI del settore turistico per interventi destinati a qualificare l’offerta e l’innovazione di prodotto/servizio, strategica e organizzativa.
Il Ministero ha predisposto nel 2016 il secondo intervento agevolativo dedicato ad aggregazioni di imprese operanti o che vogliono operare nel campo della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale. Il nuovo bando è stato istituito con il decreto ministeriale del 21 giugno 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 16 agosto 2016, n.190.
Lo strumento agevolativo definito in breve “Beni strumentali – Nuova Sabatini”, istituito dal decreto-legge del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
Dall’Inail altri 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.I progetti potranno essere inseriti online a partire dal 19 aprile 2017.
L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
Il bonus amianto è previsto per gli investimenti volti alla rimozione e smaltimento dell’amianto presente in coperture e manufatti di beni e strutture produttive ubicati nel territorio nazionale effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 dai soggetti titolari di reddito d’impresa.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale dello scorso 25 maggio sul Sistema informativo nazionale, che sarà operativo sull’infrastruttura informatica dell’Inail e metterà a disposizione delle amministrazioni coinvolte i dati condivisi su infortuni, malattie professionali e ispezioni, inclusi quelli relativi al personale dei vigili del fuoco, delle forze armate e di polizia
Le norme del cosiddetto “ Jobs Act” hanno modificato molti contratti e forme lavorative, soffermiamoci sulle novità per le tutele di salute e sicurezza nel lavoro somministrato, il distacco del lavoratore e l’associato in partecipazione secondo il D.Lgs. 81/08.
In relazione ai cambiamenti nel mondo del lavoro correlati ai decreti del “ Jobs Act”, soffermiamoci sulle novità per le tutele di salute e sicurezza nei lavoratori con contratti di lavoro intermittente, accessorio e autonomo secondo il D.Lgs. 81/08.
Cosa è cambiato, per i lavoratori atipici e non, nell’applicazione del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, cioè del D.Lgs. 81/2008. Maggiori chiarimenti in seguito ai disposti del Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni”.
Sono stati pubblicati nel BURV n. 91 del 20/09/2016 due bandi a sostegno dello sviluppo delle imprese venete: settore COMMERCIO e settore MANIFATTURA. Le spese ammesse riguardano macchinari, attrezzature, opere impiantistiche e muraie, brevetti e know how, mezzi di trasporto e consulenza gestionale.
Con Decreto Legislativo n.159 del 1 agosto 2016, viene data attuazione alla Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici). Tale direttiva abroga la direttiva 2004/40/CE ed entra in vigore a partire dal 2 settembre 2016.
L'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano “finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni” contiene anche sensibili modifiche in merito ai contenuti ed all'organizzazione della formazione.
Lo scorso 7 luglio è stato approvato il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP), ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Si comunica che a far data dal 30/05/2016 l'utenza "Codice ditta" utilizzata dalle Aziende sarà disattivata. Da tale data, l'utilizzo dei servizi web per l'azienda, sarà possibile solo con le "credenziali dispositive" del legale rappresentante o persona da lui delegata. Sono da intendersi dispositive, le credenziali le cui modalità di rilascio prevedono l'accertamento dell'identità del soggetto richiedente da parte di un funzionario
Si comunica che in data 13 Dicembre 2016, come previsto dal Reg. CE 1169/2011, diverrà obbligatoria l’etichettatura nutrizionale per tutti i prodotti alimentari preimballati. L’etichettatura nutrizionale consiste in una dichiarazione del valore energetico e del contenuto in proteine, grassi, carboidrati e sale. I valori dovranno essere calcolati su 100g o 100ml di prodotto.
E' stato prorogato l’obbligo per le associazioni sportive dilettantistiche di garantire, durante allenamenti e gare, la disponibilità di un defibrillatore e la presenza di una persona autorizzata ad utilizzarlo. Per le Aziende non obbligate, il possesso di un defibrillatore oltre ad innalzare i livelli di sicurezza consente la possibilità di usufruire di interessanti sconti sul premio dovuto all'INAIL.
I fondi, trasferiti all’Istituto dal Ministero del Lavoro, saranno assegnati a progetti realizzati in almeno quattro regioni, una per ciascuna delle macroaree nord, centro, sud e isole. I soggetti attuatori potranno presentare la domanda di finanziamento, singolarmente o in forma aggregata, entro il prossimo 19 aprile
Dal Ministero dello Sviluppo Economico 7,5 milioni di euro per le piccole e medie imprese con i nuovi bandi Disegni+3 e Marchi+2.
L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail.
Nell’ ambito del programma Horizon 2020, strumento finanziario creato dall’Unione Europea per finanziare la ricerca e l’innovazione ed assicurare la competitività dell’Europa, è stato previsto uno strumento specifico per valorizzare il potenziale innovativo delle PMI europee.
Bando INAIL a sostegno delle piccole e micro imprese comprese quelle individuali per realizzare progetti di innovazione tecnologica nel settore del terziario - FIPIT 2016
"Sicurezza antincendio & datori di lavoro - Linee guida per la valutazione dei rischi" è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).
Dal 15 ottobre 2014 è obbligatorio dotarsi e compilare il nuovo libretto di impianto per tutti gli impianti termici.
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L. 150/19 del 20.5.2014 è stato pubblicato il regolamento (UE) N. 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra, che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015
L'ISO, in stretta collaborazione con l'ILO (International Labour Organization), sta elaborando una norma tecnica sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. La futura ISO 45001, ispirata dalla ben nota OHSAS 18001, si pone l'obiettivo di aiutare le organizzazioni ad affrontare efficacemente questo problema, tutelando in modo appropriato i propri lavoratori.
La nuova edizione della ISO 9001 è stata pubblicata, congiuntamente alla nuova ISO 9000 sulla terminologia, a breve disponibile anche in lingua italiana.
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2015, il decreto del 20 maggio 2015, recante "Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285".
Dal 1 luglio 2015 chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima impresa, può verificare, con un'unica interrogazione e in tempo reale, tramite il servizio “Durc On Line”,