Prossimi corsi
Seleziona una data per vedere il programma ed effettuare l'iscrizione!
Modalità e informazioni
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun partecipante un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Per l’emissione dell’attestato è richiesta una presenza minima del 90% al corso di formazione.
In caso di assenza, sarà possibile recuperare le ore perse partecipando alla successiva edizione del corso.
Solo successivamente si provvederà all’emissione dell’attestato di partecipazione.
Calendario
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori esposti ad attività all’aperto nei settori edilizia, agricoltura, cave, florovivaismo, logistica, ecc.
Obiettivi del corso
Sensibilizzare i lavoratori sull’esistenza del rischio da stress termico e sulla sua pericolosità per la salute e la sicurezza.
Fornire conoscenze di base sul funzionamento del corpo umano in condizioni di calore e sui fattori che aumentano il rischio (ambiente, attività, condizioni personali).
Far riconoscere i sintomi precoci e i segnali di allarme dello stress da calore (su sé stessi e sui colleghi), promuovendo comportamenti responsabili.
Illustrare le misure di prevenzione e protezione previste in azienda:
DPI specifici
riorganizzazione del lavoro
pause e idratazione
informazione e vigilanza
Educare i lavoratori all’uso degli strumenti di monitoraggio, come il bollettino ministeriale delle ondate di calore.
Rendere consapevoli i lavoratori dei propri obblighi, dei diritti e del ruolo attivo che devono assumere nella tutela della propria salute e sicurezza.
Promuovere una comunicazione efficace tra lavoratori, preposti e datore di lavoro in caso di disagio fisico, sintomi o situazioni critiche legate al caldo.
Riferimenti Legislativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, nr. 81.
Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro.
Ordinanze Regionali
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza e con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
Programma
Il rischio microclimatico e lo stress da calore
Cos’è lo stress termico: definizione e fattori che lo influenzano
Effetti del calore e della radiazione solare sull’organismo umano
Differenze tra colpo di calore, disidratazione, affaticamento da calore
Chi è più a rischio: condizioni fisiche, patologie, età, farmaci
Normativa e riferimenti (D.Lgs. 81/2008, Linee guida 2025, ordinanze regionali)
Riconoscere e prevenire lo stress termico
Indicatori e sintomi da riconoscere (su sé stessi e sui colleghi)
Comportamenti da evitare e da adottare
Turnazioni e pause: come gestire i tempi nelle ore più calde
Idratazione e alimentazione durante la giornata lavorativa
Misure di prevenzione e protezione
DPI obbligatori da usare nei periodi di calore: copricapo, occhiali, abbigliamento protettivo UV
Organizzazione del luogo di lavoro: ombreggiatura, aree di riposo, accesso all’acqua
Come leggere il bollettino delle ondate di calore e quando si attivano le ordinanze
Ruolo del preposto e segnalazione tempestiva dei sintomi
Obblighi, responsabilità e comunicazione
Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
Ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria
Informazione interna, cartellonistica, e comunicazione tra colleghi
Termini iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. GESIAV Consulting Srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 3 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Quota di partecipazione
Investimento: € 25,00 + iva | Totale: € 30,5 iva inclusa
SCONTISTICHE*:
2° iscritto 5%
3° iscritto 10%
4° iscritto 15%
5° iscritto 20%*
*Lo SCONTO viene applicato sull’importo totale (esclusa IVA).
Ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di “Mantenimento del Servizio” viene applicato un ulteriore sconto di €5.
L’iscrizione sarà confermata solo al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario.
ESTREMI PER IL BONIFICO:
BCC ROMA
SPORTELLO DI OSPEDALETTO EUGANEO
IBAN: IT95L0832762700000000294514
Causale: Iscrizione corso stress termico per n. _ partecipanti
L’eventuale disdetta dell’iscrizione deve essere comunicata entro 5 giorni dalla data prevista di inizio del corso, in tal caso può essere richiesto il rimborso della quota. In caso di disdetta comunicata a meno di 3 giorni dalla data prevista di avvio del corso, la quota versata sarà trattenuta per la partecipazione alla successiva edizione del corso.