Prossimi corsi
Al momento non ci sono date disponibili per questo corso!
Modalità e informazioni
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Calendario
Al momento questo corso è disponibile solo in modalità e-learning
Prossimamente saranno disponibili le date dei nostri corsi multi – aziendali in presenza e videoconferenza sincrona.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto ai Datori e alle Datrici di Lavoro, così come individuati e definiti dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008. È un corso di formazione di base per Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità all’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e all’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Questo corso, quando integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”, della durata di 6 ore, è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del Datore di lavoro previsti dall’articolo 97 “Obblighi del Datore di lavoro dell’impresa affidataria”, comma 3 ter, del Decreto Legislativo 81 del 2008.
L’accertamento della identità del partecipante al corso è garantita dall’invio di una dichiarazione con firma autografa e autocertificazione dell’obbligo di partecipazione al corso corredata da copia del documento di identità. L’accertamento della sua identità sulla piattaforma informatica avviene attraverso la verifica dei dati di accesso personali comunicati al partecipante all’atto dell’iscrizione al corso.
Aspetti metodologici e organizzativi
La progettazione rispetta i requisiti definiti dall’Accordo Stato-Regioni 2025 e si propone di comunicare con chiarezza ed efficacia all’utente: nel corso delle “videolezioni” i docenti utilizzano un linguaggio chiaro e comprensibile e i contenuti presentati sono facilmente leggibili. Quando necessario, è prevista una preventiva verifica della comprensione linguistica prima dell’accesso al corso. I contenuti sono supportati da metodologie didattiche attive, che garantiscono il coinvolgimento dell’utente durante la fruizione: possono essere presenti esercitazioni che forniscono un feedback immediato sull’apprendimento, filmati di approfondimento che rendono chiaramente comprensibili gli esempi a cui si riferiscono, documenti di approfondimento che consentono all’utente di incrementare le informazioni di base fornite dal corso. Le domande comprese nei test sono facilmente comprensibili e sono inerenti ai contenuti delle lezioni. I quesiti sono esposti in modo casuale, per garantire l’impossibilità di proporre test uguali a diversi utenti e in caso di mancato superamento da parte dell’utente. La durata del corso risponde alle richieste di legge. Il tempo impiegato dall’utente a prendere visione dei vari componenti del corso è misurabile, senza applicare nessun coefficiente “arbitrario” (ad esempio assumendo che un’ora di e-learning equivale a 2 ore d’aula).
L’attività didattica e-learning è sempre assistita da un mentor e tutor a disposizione dell’utente in orari definiti, per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici.
- MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO
È garantita la disponibilità di mentor/tutor di contenuto in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” per assicurare il supporto scientifico di assistenza ai discenti fornendo chiarimenti, approfondimenti e integrazioni.
- TUTOR DI PROCESSO/D’AULA VIRTUALE
È garantita la disponibilità di tutor di processo per assicurare il supporto alle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia facilitando l’accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, agevolando la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l’efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.
Riferimenti Legislativi
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordo n. 59 del 17 aprile 2025
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, nr. 81.
Verifica dell'apprendimento
L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l’80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell’ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l’utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Programma
- Modulo 1. Giuridico-normativo
- La filosofia del Decreto Legislativo 81 del 2008
- Fondamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro
- Principi giuridici della sicurezza sul lavoro
- Salute e sicurezza sul lavoro – Evoluzione legislativa
- Il quadro giuridico europeo
- I ruoli della sicurezza
- Datore di lavoro – Responsabilità civile e tutela assicurativa dei Lavoratori
- Salute e sicurezza sul lavoro – Le responsabilità penali personali
- Le responsabilità penali – Datore di lavoro e Dirigenti
- Ruoli e responsabilità penali personali
- Principi giuridici della responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro
- Violenza, molestie e discriminazioni
- La tutela specifica di alcune categorie di soggetti
- Diversità e inclusione – La valutazione dei rischi
- Diversità e inclusione – garantire la salute e sicurezza di tutti
- Vigilanza e controllo
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- Modulo 2. Organizzazione e gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro
- Tutela della sicurezza e la salute – Rischio, pericolo e danno
- Principi giuridici della valutazione dei rischi emergenti
- Valutazione dei rischi – Fattori di rischio particolari
- Salute e sicurezza e norme tecniche
- Rischi lavorativi generali e rischi specifici
- La gestione degli appalti e dei rischi da interferenze
- Il quadro legislativo antincendio e di gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria
- La comunicazione nel Decreto Legislativo 81 del 2008
- La formazione per la salute e sicurezza sul lavoro – Accordo Stato-Regioni 2025
- I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Processo formativo – Decreto Legislativo 81 del 2008 e Accordo Stato-Regioni 2025
- La gestione del conflitto
- Sistemi di gestione per la sicurezza e responsabilità amministrativa
- Responsabilità amministrativa e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Investire in salute e sicurezza
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale
Quota di partecipazione
Investimento: € 195,00 + iva | Totale: € 237,90 iva inclusa
L’iscrizione sarà confermata solo al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario anticipato.
ESTREMI PER IL BONIFICO:
BCC ROMA
SPORTELLO DI OSPEDALETTO EUGANEO
IBAN: IT95L0832762700000000294514
Causale: Iscrizione corso cod. EL1013 cognome e nome
Il corso sarà attivato solo successivamente al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario.