Prossimi corsi
Seleziona una data per vedere il programma ed effettuare l'iscrizione!
Modalità e informazioni
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun partecipante un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Per l’emissione dell’attestato è richiesta una presenza del 100% al corso di formazione.
In caso di assenza, sarà possibile recuperare le ore perse partecipando alla successiva edizione del corso.
Solo successivamente si provvederà all’emissione dell’attestato di partecipazione.
A chi è rivolto
Il corso di aggiornamento è rivolto a Persone Esperte (PES), Persone Avvertite (PAV), e Persone Idonee (PEI), che nell’ambito della loro attività eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione. Il corso di aggiornamento è rivolto anche ai Responsabili dell’Impianto per i lavori (RI) e ai Preposti alla conduzione dei lavori (PL) di cui alla Norma CEI 11-27:2021.
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire l’aggiornamento periodico quinquennale previsto dalla norma CEI 11-27 edizione 2021.
Riferimenti Legislativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, nr. 81
Norma CEI EN 50110 – 1
Norma CEI 11-27 edizione 2021
Docenti
I docenti sono esperti nella sicurezza degli impianti elettrici, in particolare nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici ed hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti ai lavori elettrici (PES PAV PEI) di cui alla Norma CEI 11-27.
Tutti i docenti sono formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Programma
- Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27:2021 e della norma CEI EN 50110-1:2014
- Le figure definite dalla Norma CEI 11-27:2021 (URI, RI, URL, PL)
- Le definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico
- Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovre di esercizio) e per l’individuazione dei profili professionali
- Procedura per lavori fuori tensione (messa a terra e in cortocircuito, Terre di lavoro)
- Procedure per lavori in prossimità e per lavori sotto tensione
- La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2014
- Esercitazioni pratiche sulla pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto)
- Esempi di esecuzione di lavori elettrici in conformità alla Norma CEI 11-27:2021: misure elettriche, lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione su quadri ad uso industriale
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Termini iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. GESIAV Consulting Srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 3 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Il materiale didattico sarà consegnato al momento della registrazione.
Quota di partecipazione
Investimento: € 155,00 + iva | Totale: € 189,10 iva inclusa
SCONTISTICHE*:
2° iscritto 5%
3° iscritto 10%
4° iscritto 15%
5° iscritto 20%*
*Lo SCONTO viene applicato sull’importo totale (esclusa IVA). Ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di “Mantenimento del Servizio” viene applicato un ulteriore sconto di €5.
L’iscrizione sarà confermata solo al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario.
ESTREMI PER IL BONIFICO:
BCC ROMA
SPORTELLO DI OSPEDALETTO EUGANEO
IBAN: IT95L0832762700000000294514
Causale: Iscrizione corso cod. 80.55.01 per n. _ partecipanti
L’eventuale disdetta dell’iscrizione deve essere comunicata entro 5 giorni dalla data prevista di inizio del corso, in tal caso può essere richiesto il rimborso della quota. In caso di disdetta comunicata a meno di 5 giorni dalla data prevista di avvio del corso, la quota versata sarà trattenuta per la partecipazione alla successiva edizione del corso