Prossimi corsi
Seleziona una data per vedere il programma ed effettuare l'iscrizione!
Modalità e informazioni
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun partecipante un attestato di partecipazione. Per l’emissione dell’attestato è richiesta una presenza minima dell’90% al corso di formazione. In caso di assenza, sarà possibile recuperare le ore perse partecipando alla successiva edizione del corso. Solo successivamente si provvederà all’emissione dell’attestato di partecipazione.
A chi è rivolto
Operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo.
Docenti
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo.
Riferimenti Legislativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, nr. 81.
Accordo Stato – Regioni del 22 Febbraio 2012
Obiettivi del corso
I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Programma
Modulo giuridico – normativo (1 ora):
- Presentazione del corso carrellisti. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08) . Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore):
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso
- Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto di baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e di inerzia). Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie del muletto: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità del carrello elevatore. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata del muletto. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
- All’ambiente di lavoro
- Al rapporto uomo/macchina
- Allo stato di salute del guidatore
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Modulo pratico (4 ore)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Per svolgere la prova pratica è necessario essere muniti dei seguenti Dispositivi di Protezione Individuale:
– scarpe protettive
Termini iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. GESIAV Consulting Srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 3 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Il materiale didattico sarà consegnato al momento della registrazione.
Quota di partecipazione
Investimento: € 230,00+iva | Totale: € 280,60 iva inclusa
SCONTISTICHE*:
2° iscritto 5%
3° iscritto 10%
4° iscritto 15%
5° iscritto 20%*
*Lo SCONTO viene applicato sull’importo totale (esclusa IVA).
Ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di “Mantenimento del Servizio” viene applicato un ulteriore sconto di €5.
L’iscrizione sarà confermata solo al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario.
ESTREMI PER IL BONIFICO:
BCC ROMA
SPORTELLO DI OSPEDALETTO EUGANEO
IBAN: IT95L0832762700000000294514
Causale: Iscrizione corso cod. 80.04 per n. _ partecipanti
L’eventuale disdetta dell’iscrizione deve essere comunicata entro 5 giorni dalla data prevista di inizio del corso, in tal caso può essere richiesto il rimborso della quota. In caso di disdetta comunicata a meno di 5 giorni dalla data prevista di avvio del corso, la quota versata sarà trattenuta per la partecipazione alla successiva edizione del corso.