Prossimi corsi
Seleziona una data per vedere il programma ed effettuare l'iscrizione!
Modalità e informazioni
Al termine del corso verrà consegnato a ciascun partecipante un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Per l’emissione dell’attestato è richiesta una presenza del 100% al corso di formazione.
In caso di assenza, sarà possibile recuperare le ore perse partecipando alla successiva edizione del corso.
Solo successivamente si provvederà all’emissione dell’attestato di partecipazione.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti ai lavori elettrici di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del presente corso è quello di fornire gli elementi teorici necessari alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Il corso fornisce inoltre le conoscenze teoriche per l’operatività e le tecniche di lavoro sotto tensione.
Gli argomenti trattati nel corso fanno riferimento ai contenuti di cui alla Norma CEI 11-27 per i livelli 1A, 2A, 1B e 2B.
Riferimenti Legislativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, nr. 81
Norma CEI EN 50110 – 1
Norma CEI 11-27 edizione 2021
Docenti
I docenti sono esperti nella sicurezza degli impianti elettrici, in particolare nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici ed hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti ai lavori elettrici (PES PAV PEI) di cui alla Norma CEI 11-27.
Tutti i docenti sono formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Programma
MODULO 1: CONOSCENZE DI BASE PER ESEGUIRE LAVORI ELETTRICI (6 ore)
LIVELLO 1A: conoscenze teoriche
- Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici secondo il D.Lgs.81/08.
- Concetti generali di sicurezza: elementi che influenzano la sicurezza e sicurezza di un sistema.
- Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e 1).
- Scelta dell’attrezzatura e dei DPI, la marcatura CE, la conservazione degli stessi.
- Arco elettrico e i suoi effetti.
- Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità.
- Criteri di sicurezza nella predisposizione dell’area di lavoro (cantiere).
LIVELLO 1B: conoscenze dell’esecuzione pratica del lavoro elettrico
- Preparazione del lavoro.
- Valutazione dei rischi.
- Condizioni ambientali.
- Sistema per la trasmissione o lo scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori.
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
- Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro.
- Preparazione del cantiere.
- Padronanza nell’esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico
(verifica dell’assenza/presenza di tensione, esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto quali la manovra d’interruttori, messe a terra, messe a terra e in corto circuito, apposizione di segnalazione, ecc).
- Lavori in prossimità con attuazione della protezione con l’uso di dispositivi di protezione (schermi, barriere, protettori isolanti, involucri).
MODULO 2: CONOSCENZE PER LAVORI SOTTO TENSIONE SU SISTEMI DI CATEGORIA 0 E 1 (6 ore)
LIVELLO 2A: conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione su sistemi di Categoria O e I
- Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria O e I).
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
- Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione.
LIVELLO 2B: conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
- Esperienza organizzativa: Preparazione del lavoro – Valutazione dei rischi – Trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori – Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
- Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:
Analisi del lavoro – Scelta dell’attrezzatura – Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro – Preparazione del cantiere – Adozione della protezione contro parti in tensione prossime – Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
MODULO 3: ESERCITAZIONE PRATICA (4 ore)
- Identificazione delle caratteristiche del quadro e della sua targa identificativa.
- Definizione dell’area di intervento.
- Isolamento dalle fonti di energia.
- Verifica assenza tensione.
- Verifica dei DPI.
- Simulazione di un lavoro sotto tensione a contatto ed in prossimità.
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Termini iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. GESIAV Consulting Srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 3 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Il materiale didattico sarà consegnato al momento della registrazione.
Quota di partecipazione
Investimento: € 275,00 + iva | Totale: € 335,50 iva inclusa
SCONTISTICHE*:
2° iscritto 5%
3° iscritto 10%
4° iscritto 15%
5° iscritto 20%*
*Lo SCONTO viene applicato sull’importo totale (esclusa IVA). Ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di “Mantenimento del Servizio” viene applicato un ulteriore sconto di €5.
L’iscrizione sarà confermata solo al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario.
ESTREMI PER IL BONIFICO:
BCC ROMA
SPORTELLO DI OSPEDALETTO EUGANEO
IBAN: IT95L0832762700000000294514
Causale: Iscrizione corso cod. 80.55 per n. _ partecipanti
L’eventuale disdetta dell’iscrizione deve essere comunicata entro 5 giorni dalla data prevista di inizio del corso, in tal caso può essere richiesto il rimborso della quota. In caso di disdetta comunicata a meno di 5 giorni dalla data prevista di avvio del corso, la quota versata sarà trattenuta per la partecipazione alla successiva edizione del corso